The school of the future exists, and we made it
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata
Arch. Raffaella Magnano, AREAPROGETTI, Torino
![]() |
Raffaella Magnano |
Abstract (ITA)
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo
realizzata.
“Lavorare sulla scuola vuol dire prima di tutto
lavorare sulla comunità, sui giovani, per educare al bello. In questo caso la
visione è tutto, significa riuscire a vedere al di là delle reali necessità
strutturali di un edificio, per realizzare il sogno di una scuola ideale,
ottimizzando le risorse e riprogettando gli spazi anche là, dove gli spazi non ci sono.”
(AREAPROGETTI e Archisbang, progettisti).
È così che i due studi di architettura AREAPROGETTI e
Archisbang hanno pensato, progettato e restituito alla città di Torino la nuova
scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli all’interno del programma
Torino fa scuola, promosso e sostenuto da Fondazione Agnelli e Compagnia di San
Paolo, in collaborazione con Città di Torino e Fondazione per la scuola.
La biblioteca e l’emeroteca
Punto di forza della scuola Pascoli sono la biblioteca
diffusa e l’emeroteca, anch’esse, come l’intera struttura, a disposizione degli
alunni e della comunità.
“Abbiamo progettato una biblioteca che si sviluppa in
verticale”, spiega Raffaella Magnano, architetto specializzato in progettazione
di biblioteche.
La biblioteca è in continuo divenire: pensata in primis
come luogo della didattica allargata al di fuori dell’aula, verrà arricchita di
documenti cartacei e digitali, diventando a tutti gli effetti un riferimento
per il quartiere. La sua caratteristica conformazione, dalla sala di lettura al
piano ammezzato, alle biblioteche tematiche con postazioni comode che invitano
i ragazzi alla lettura di piacere, ne fa un luogo ideale per l’adesione ai
diversi progetti europei di lettura condivisa. Attraverso grandi vetrate, la
biblioteca si affaccia sulla palestra, altro spazio flessibile pensato per
diventare anche teatro.
Parole chiave: biblioteca diffusa, benessere, spazi innovativi, apprendimento, lettura, scuola media.
Inoltre, filmato in timelapse della Compagnia di San Paolo - Fondazione per la scuola: Video in italiano
Abstract (EN)
“Working on the school means first of all working on the community, on young people, to educate about beauty. In this case, vision is everything, it means being able to see beyond the real structural needs of a building, to realize the dream of an ideal school, optimizing resources and redesigning spaces even there, where spaces are not there." (AREAPROGETTI and Archisbang, designers).
This is how AREAPROGETTI and Archisbang conceived, designed and returned to the city of Turin the new Giovanni Pascoli secondary school within the Torino fa scuola program, promoted and supported by the Agnelli Foundation and Compagnia di San Paolo, in collaboration with the City of Turin and the Fondazione per la Scuola.
The library and
newspaper library
The strong point of
the Pascoli school is the widespread library and the newspaper library, also,
like the entire structure, available to pupils and the community. "We
designed a library that develops vertically," explains Raffaella Magnano,
an architect specializing in library design. The library is constantly
evolving: conceived primarily as a place for extended teaching outside the
classroom, it will be enriched with paper and digital documents, becoming in
all respects a reference for the neighbors. Its characteristic shape, from the
reading room on the mezzanine level, to the thematic libraries with comfortable
stations that invite children to read for pleasure, makes it an ideal place for
adhering to the various European shared reading projects. Through large windows,
the library overlooks the gym, another flexible space designed to also become a
theatre.
Keywords: diffuse library, widespread library, well-being, innovative spaces, learning, reading, middle school.
Keywords: diffuse library, widespread library, well-being, innovative spaces, learning, reading, middle school.
******************************************************************
Bio
(ITA)
Raffaella Magnano, architetto, laureata nel
1985 al Politecnico di Torino, socio fondatore e vicepresidente di
AREAPROGETTI, esperta nella progettazione di biblioteche e scuole.
AREAPROGETTI, attiva dal 1995, lavora negli
ambiti della progettazione architettonica, del restauro, delle strutture e
degli impianti.
La società,
è impegnata in progetti di diversa scala, in ambito pubblico e privato;
masterplan, spazi per la cultura - biblioteche e musei - spazi per l’educazione
- scuole ed aule universitarie - per il lavoro e per la produzione.
Nell’ambito cultura ed educazione AP ha al
suo attivo importanti realizzazioni, quali, tra le altre, la Biblioteca di
Rosignano marittimo, inaugurata nel 2013, primo edificio pubblico in Italia realizzato con tamponamenti in
balle di paglia, e la biblioteca di Chivasso, nel Movicentro, ambito di
interscambio dei trasporti pubblici e privati, lungo i binari della stazione,
inaugurata nel 2014. Si aggiudica, inoltre, il primo premio per la nuova
Biblioteca di Monza, in collaborazione con lo studio londinese Bisset Adams. La
collaborazione con maggiori esperti in biblioteconomia a livello internazionale
si esplicita nella totale rispondenza tra spazi e servizi, che genera un forte
senso di appartenenza tra gli utenti e ne aumenta considerevolmente
l’affluenza.
Nel 2017, si aggiudica il concorso Torino
fa scuola, promosso dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Agnelli,
per la ristrutturazione dell’istituto Giovanni Pascoli, progetto pilota a
livello nazionale che coniuga principi architettonici a concetti di didattica
innovativa: l’edificio viene inaugurato a settembre 2019. Nel 2018 si aggiudica
il il concorso di progettazione per la
Scuola Secondaria di I grado Enrico Panzacchi di Ozzano dell’Emilia in fase di
realizzazione. Attualmente lo studio AP è attivo nella progettazione di
interventi di edilizia scolastica innovativa, in collaborazione con la
Fondazione Reggio Children, la Fondazione ENEL Cuore Onlus e il Politecnico di
Torino.
(EN)
In the sector of
culture and education, AREAPROGETTI has important projects to its credit, such
as, among others, the library of Rosignano Marittimo, inaugurated in 2013, the
first public building in Italy made with infill in straw bales, and the library
of Chivasso, in Movicentro, the interchange area for public and private
transport, along the tracks of the station, inaugurated in 2014. It also wins
the first prize for the new Monza Library, in collaboration with the London
studio Bisset Adams. Collaboration with leading experts in library science at
the international level is expressed in the total correspondence between spaces
and services, which generates a strong sense of belonging among users and
considerably increases their attendance.
In 2017,
AREAPROGETTI won the Torino fa scuola competition, promoted by the Compagnia di
San Paolo and the Agnelli Foundation, for the restructuring of the Giovanni
Pascoli institute, a national pilot project that combines architectural
principles with innovative teaching concepts: the building is inaugurated in
September 2019. In 2018 he won the design competition for the Enrico Panzacchi
secondary school of Ozzano dell'Emilia under construction. Currently the AP
studio is active in the planning of innovative school building interventions,
in collaboration with the Reggio Children Foundation, the ENEL Cuore Onlus
Foundation and the Turin Polytechnic.
Nessun commento:
Posta un commento
(EN) Would you like to share your comments, projects, knowledge, experiences, ideas, suggestions? Please, use the following space. Many thanks!
(ITA) Vuoi condividere tuoi commenti, progetti, conoscenze, esperienze, idee, suggerimenti? Per favore, usa lo spazio seguente. Molte grazie!