Shared reading as a strategy to support the
educational continuity within the Integrated Education and School Instruction
System
La
lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel
Sistema integrato di educazione e di istruzione.
Giovanni Moretti (Professore Ordinario Roma Tre) e Bianca Briceag (Dottoranda di ricerca Roma Tre)
Abstract
(ITA)
Il
contributo affronta il tema della lettura condivisa ad alta voce (Cardarello,
2004; Bortnem, 2008; Moretti, 2017; Morini, 2017) con i bambini della prima
infanzia. La lettura condivisa è ritenuta fondamentale per lo sviluppo
cognitivo ed emotivo del bambino e rappresenta un dispositivo efficace per
favorire la continuità educativa tra bambini di zero-tre e tre-sei anni. L’istituzione
del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei
anni (D.Lgs. 65/2017) sollecita l’attivazione di interventi educativi che
favoriscano la collaborazione tra asili nido, sezioni primavera e scuole dell’infanzia
(Bondioli & Savio, 2012; Zaninelli, 2018).
Gli
autori presentano un percorso di lettura condivisa realizzato nell’a.s. 2018/19
con i bambini della prima infanzia con
l’obiettivo di valorizzare la continuità educativa tra alcune sezioni primavera
aggregate alla scuola dell’infanzia. Nella ricerca sono state coinvolte 11
sezioni primavera associate ad altrettante scuole dell’infanzia della regione
Lazio. Per la realizzazione di una lettura ad alta voce di qualità hanno svolto
un ruolo rilevante la consapevolezza nella scelta del libro a stampa o in
formato digitale e l’accurata progettazione condivisa tra gli educatori e gli
insegnanti. Dalle osservazioni svolte nelle sezioni è emerso che la lettura condivisa
ad alta voce è una strategia positiva sia per promuovere la continuità
educativa sia per favorire la partecipazione attiva dei bambini e delle bambine
alle attività educative nella fascia zero-sei anni.
Parole
chiave:
lettura
condivisa; prima infanzia; continuità educativa; sezioni primavera; ricerca
empirica.
PPT Presentation in English
Giovanni Moretti, professore ordinario presso l’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione, è titolare degli insegnamenti “Didattica della lettura” e “Organizzazione didattica e processi valutativi”. Fa parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD), è direttore del master universitario di secondo livello in “Leadership e Management in Educazione” (LME). È autore di numerose pubblicazioni e dirige le collane editoriali: Formazione e Leadership educativa (Anicia, Roma), Sottosopra, I Gradini e Memorie (Anicia Ragazzi, Roma). Le linee di ricerca su cui è impegnato riguardano i processi di insegnamento-apprendimento in presenza e distanza su piattaforma e-learning; la progettazione didattico-educativa e la valutazione degli apprendimenti con riferimento alle competenze di lettura; le strategie per la promozione della lettura e per sviluppo del piacere di leggere; l’esercizio della leadership educativa in ambito scolastico e lo sviluppo del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni.
Bianca Briceag è dottoranda di ricerca in Teoria e ricerca educativa del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre. Si occupa si ricerche e studi sui temi dell’educazione e cura nella prima infanzia, in particolare della continuità educativa nei servizi per l’infanzia 0-6 anni e della promozione della lettura nella prima infanzia.
The contribution focuses on the theme of reading
shared aloud (Cardarello, 2004; Bortnem, 2008; Moretti, 2017; Morini, 2017)
with pupils of early childhood. Shared reading is considered important by
experts for children's cognitive and emotional development and represents an
effective device for promoting educational continuity between children aged zero-three
and three-six years. The establishment of the integrated system of education
and education from birth to six years (Legislative Decree 65/2017) required the
activation of educational interventions that encourage collaboration between
nursery schools, spring sections (24-36 months) and kindergartens (Bondioli
& Savio, 2012; Zaninelli, 2018). The authors present a research on shared
reading carried out with children from early childhood in the Lazio region. The
research was carried out in the 2018/19 school year with eleven “Spring”
sections and kindergartens. The goal was to improve educational continuity between
some spring section aggregated to kindergartens. The choice of the printed or
digital
book and the careful planning shared by educators and
teachers played a relevant role for the realization of a quality shared reading
aloud. The research data revealed that shared reading is a positive strategy
both to promote educational continuity and to improve the active participation
of pupils in educational activities aged zero-six.
Keywords:
shared reading; early childhood; educational continuity; Spring sections; empirical research.PPT Presentation in English
*****************************************************
BIO![]() |
Giovanni Moretti |
Giovanni Moretti, professore ordinario presso l’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione, è titolare degli insegnamenti “Didattica della lettura” e “Organizzazione didattica e processi valutativi”. Fa parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD), è direttore del master universitario di secondo livello in “Leadership e Management in Educazione” (LME). È autore di numerose pubblicazioni e dirige le collane editoriali: Formazione e Leadership educativa (Anicia, Roma), Sottosopra, I Gradini e Memorie (Anicia Ragazzi, Roma). Le linee di ricerca su cui è impegnato riguardano i processi di insegnamento-apprendimento in presenza e distanza su piattaforma e-learning; la progettazione didattico-educativa e la valutazione degli apprendimenti con riferimento alle competenze di lettura; le strategie per la promozione della lettura e per sviluppo del piacere di leggere; l’esercizio della leadership educativa in ambito scolastico e lo sviluppo del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni.
Giovanni Moretti, is Full Professor at Roma Tre University, Department
of Education. He is Titular Professor of “Didactic of Reading” and “Didactic
organization and evaluative processes” courses. He is part of the Executive
Board of the Italian Society of Didactic Research (SIRD); he is Director of the
II level Post-graduate course in “Leadership and Management in Education” (LME).
He is the
author of several publications and he directs the editorial series: “Formazione
e Leadership educativa” (Anicia, Roma), “Sottosopra”, “I gradini” and “Memorie”
(Anicia Ragazzi, Roma).
The research
lines in which he is involved concern the processes of teaching-learning in
presence and at a distance; the didactic-educational planning and the
evaluation of learning with reference to reading skills; the initial and
in-service teacher training; the exercise of educational leadership in schools;
the integrated education system from birth to six years.
******
![]() |
Bianca Briceag |
Bianca Briceag è dottoranda di ricerca in Teoria e ricerca educativa del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre. Si occupa si ricerche e studi sui temi dell’educazione e cura nella prima infanzia, in particolare della continuità educativa nei servizi per l’infanzia 0-6 anni e della promozione della lettura nella prima infanzia.
Bianca Briceag is a PhD student in Theory and Educational
Research at Roma Tre University, Department of Education. She is currently working at research and studies on education and early childhood care, in
particular on educational continuity in services addressed to 0-6 year old children and the
promotion of early childhood reading.
Nessun commento:
Posta un commento
(EN) Would you like to share your comments, projects, knowledge, experiences, ideas, suggestions? Please, use the following space. Many thanks!
(ITA) Vuoi condividere tuoi commenti, progetti, conoscenze, esperienze, idee, suggerimenti? Per favore, usa lo spazio seguente. Molte grazie!