Cerca nel blog

venerdì 27 marzo 2020

Maurizio Caminito





The Law to promote and support reading: focus on school libraries

La legge per la promozione e il sostegno della lettura: focus sulle biblioteche scolastiche

Arch. Maurizio Caminito, Presidente dell'Associazione Forum del Libro


Maurizio Caminito

Abstract (ITA)


Si presentano alcune considerazioni in merito al possibile ruolo delle biblioteche scolastiche nella promozione della lettura, alla luce della L. 15 del 13 febbraio 2020, recante le "Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura", approvata con voto unanime del Parlamento e dopo un lungo iter che ha visto diverse proposte susseguirsi e confrontarsi per almeno un decennio.
Il risultato di questo lungo lavoro comune, dentro e fuori dal Parlamento, nonostante alcuni limiti, segna un punto di riferimento assai importante per la diffusione della lettura in Italia e riconosce il ruolo che le biblioteche scolastiche possono svolgere in tale ambito.

Parole chiave: Legge 15 del 13 febbraio 2020 Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura, biblioteche scolastiche e promozione della lettura, Forum del Libro, advocacy.

Presentazione PPT in italiano


Abstract (EN)

Reflections on the possible role of school libraries in reading promotion are presented, concerning the Law No 15 of the 13th of February 2020, "Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura" [i.e., Provisions for the promotion and support of reading], with Parliament's unanimous vote and comes after a long process that saw several proposals follow and confront each other for at least a decade.
Now we must be aware of the fact that the result of this long joint work, inside and outside Parliament, despite some limits, marks a very important reference point for the diffusion of reading in Italy and recognizes the role that school libraries can play in this field.

Keyword: Law 15 of 13 February 2020 Provisions for the promotion and support of reading, school libraries and reading promotion, Forum del Libro, advocacy.

PPT Presentation in English

 **************************************************************
Intervento
Nel campo della promozione della lettura nel nostro paese, sicuramente l’evento più significativo è rappresentato dalla recente approvazione della LEGGE 13 febbraio 2020, n. 15 “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura”.
L’approvazione di questa legge, è importante sottolinearlo, è avvenuta con voto unanime del Parlamento e arriva dopo un lungo iter che ha visto diverse proposte susseguirsi e confrontarsi per almeno un decennio.
Il Forum del libro, come molte altre realtà associative e professionali, ha cercato di dare un contributo di idee e di proposte, che definissero un quadro il più completo possibile degli interventi da programmare.
Ora bisogna essere consapevoli che il risultato di questo lungo lavoro comune, dentro e fuori dal Parlamento, nonostante alcuni limiti su cui ritorneremo, segna un punto di riferimento assai importante per la diffusione della lettura in Italia.
Fin dal primo articolo della nuova legge viene affermato, infatti, un principio fondamentale:
“La Repubblica, in attuazione degli articoli 2, 3 e 9 della Costituzione, favorisce e sostiene la lettura quale mezzo per lo sviluppo della conoscenza, la diffusione della cultura, la promozione del progresso civile, sociale ed economico della  Nazione, la formazione e il benessere dei cittadini.
La Repubblica promuove interventi volti a sostenere e a incentivare la produzione, la conservazione, la circolazione e la fruizione dei libri come strumenti preferenziali per l'accesso ai contenuti e per la loro diffusione, nonché per il miglioramento degli indicatori del benessere equo e sostenibile (BES).”
La legge definisce diverse azioni, tra cui ricordiamo:
- La necessità di adottare un Piano nazionale d'azione per la promozione della lettura, con cadenza triennale, che ne individui e definisca finalità, priorità e obiettivi generali;
- L’adozione dello strumento del “Patto della lettura” come principale strumento per coinvolgere le biblioteche e altri soggetti pubblici, in particolare le scuole, nonché soggetti privati operanti sul territorio interessati alla promozione della lettura;
- L’assegnazione annuale del titolo di “Capitale italiana del libro” ad una città che presenti un progetto particolarmente efficace per la promozione della lettura nel proprio territorio;
- L’istituzione di una “Carta della cultura” come misura per il contrasto della povertà educativa e culturale;
- L’attribuzione di qualifica di “Libreria di qualità” e la concessione di incentivi fiscali per le librerie;
- La modifica della legislazione in materia di sconti sul prezzo di vendita dei libri (su questo argomento si soprattutto incentrata l’attenzione mediatica, in presenza, peraltro, di una profonda divisione all’interno della filiera del libro).

Ma l’aspetto su cui ci soffermiamo ora è l’insieme delle iniziative previste per la “Promozione della lettura a scuola”.
Com’è noto nell’ordinamento italiano non è prevista né la biblioteca scolastica, né, tantomeno, la figura del bibliotecario scolastico. Da questo punto di vista la nuova legge risolve solo in parte questa annosa questione, anche se segna, comunque, un punto nella direzione sperata.
La formula che è stata adottata prevede che vengano individuate una serie di scuole che operino quale “polo responsabile del servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado” e che tali scuole possano “organizzare la formazione per il personale delle scuole della rete impegnato nella gestione delle biblioteche scolastiche”.
Non c’è quindi nessun obbligo di istituire le biblioteche scolastiche, né viene definita formalmente la figura del bibliotecario scolastico, ma si apre ad una organizzazione del servizio bibliotecario in ambito scolastico (tra l’altro prevedendo esplicitamente una collaborazione tra  le  istituzioni  scolastiche della rete e quelle del territorio, con particolare riferimento  alle biblioteche  di  pubblica  lettura) e si avvia un percorso di formazione e professionalizzazione del personale che si occupa e si occuperà di gestire le biblioteche scolastiche.
Come potete ben comprendere di fronte a tale soluzione la comunità professionale si è divisa tra chi sottolinea i limiti di quanto sancito dalla nuova legge e chi accoglie le aperture in essa contenute.
A sostegno della posizione degli inguaribili ottimisti (tra cui mi iscrivo anch’io) c’è da sottolineare che la Legge interviene in una situazione in cui, dopo anni di immobilismo, in Italia la biblioteca scolastica è al centro di una serie di iniziative, istituzionali e non, assai rilevanti.
Ne cito due. La prima riguarda un intervento istituzionale ed è il PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE (PNSD)[1], assai ben strutturato, varato dal Ministero dell’Istruzione nel 2015, che prevede esplicitamente un’azione a favore delle “Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali” e al quale hanno avuto accesso centinaia di scuole italiane, che ne hanno usato i fondi assegnati per l’allestimento o il potenziamento di biblioteche scolastiche.
La seconda, che potremmo definire un’azione dal basso, è la recente nascita di un coordinamento delle reti di biblioteche scolastiche esistenti, sancito dal convegno “Primo convegno nazionale delle reti di biblioteche scolastiche: strategie di rete per una biblioteca scolastica sostenibile”.[2]
Tutto ciò dimostra che l’attenzione alla situazione delle biblioteche scolastiche nel nostro Paese sta evolvendo positivamente, anche e soprattutto grazie all’infaticabile lavoro di numerosi colleghi che non hanno mai smesso di dedicarvi la loro passione e intelligenza.
Grazie. 

 **************************************************************

Bio
(ITA)


MAURIZIO CAMINITO
Dal 1989 al 1996 è stato Direttore della Biblioteca Centrale per Ragazzi di Roma. E’ stato Direttore del Sistema Bibliotecario della Città di Roma dal 2002 al 2008.
Ha insegnato dal 2008 al 2014 prima “Bibliografia” all’Università della Tuscia e poi “Informatica per gli Archivi e le Biblioteche” all’Università La Sapienza di Roma.
Ha lavorato per l’A.I.E. (Associazione Italiana Editori) all’organizzazione del programma culturale della Fiera degli Editori Indipendenti “Più Libri Più Liberi”. Negli anni 2008-2009 ha coordinato la sezione di EDITORIA DIGITALE della Fiera, con particolare riguardo al rapporto tra nuove tecnologie ed editori, librai ed autori.
È stato responsabile dal 2013 al 2016, per conto del Forum per il Libro, della redazione del sito di “In Vitro”, un progetto sperimentale nazionale di promozione della lettura, promosso dal Centro per il Libro e ha partecipato alla stesura del rapporto “Esperienze internazionali di promozione della lettura” (2015).
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e corsi di formazione regionali e provinciali per bibliotecari e insegnanti.
Nel 1997 ha pubblicato per Mondadori uno dei primi saggi italiani sull’uso di Internet da parte dei ragazzi: Il manuale del navigatore Internet. L’ultima sua pubblicazione in ordine di tempo è La biblioteca nella nuvola. Utenti eservizi al tempo degli smartphone, edito nel 2018 dall’Editrice Bibliografica.
Dal 2011 al 2018 ha curato, per la rivista «LiBeR», una rubrica dedicata all'editoria digitale (eBook e App) rivolta ai bambini e ai ragazzi. Scrive su varie testate specializzate di new media per ragazzi e cura il blog “movimENTI CULTURALI” sui progetti di innovazione nel campo dei servizi culturali e dell’editoria.
Dal febbraio del 2017 è Presidente del Forum del libro.

Fine modulo
 
(EN)
 


Maurizio Caminito, Director of “Biblioteca Centrale per Ragazzi”,  Roma (1989-1996) and Rome Public Library Network (2002 al 2008),  taught (2008-2014) first "Bibliography" at the University of  Tuscia, and later "Computer Science for Archives and Libraries" at Sapienza - University of Rome. He has taken part as a speaker in several conferences and training courses for librarians and teachers.
He published the Manual of the Young Internet Navigator (Mondadori, 1997), one of the first Italian essays on the internet usage by children. His latest publication in chronological order is The library in the Cloud. Users and services at the time of smartphones (La biblioteca nella nuvola…, Editrice Bibliografica, 2018).  Since 2011 up to 2018, he edited a section dedicated to digital publishing in «LiBeR» (childrens’ literature and library journal).  Since February 2017 he has been President of the “Forum del libro” [i.e., Book Forum] Association.

Nessun commento:

Posta un commento

(EN) Would you like to share your comments, projects, knowledge, experiences, ideas, suggestions? Please, use the following space. Many thanks!
(ITA) Vuoi condividere tuoi commenti, progetti, conoscenze, esperienze, idee, suggerimenti? Per favore, usa lo spazio seguente. Molte grazie!